Arktika 2.0

Gilles Elkaim

Sono passati 121 anni dalla selvaggia avventura al Polo Nord degli esploratori norvegesi Nansen, Sverdrup, Wisting e Amundsen dal 1893 al 1912. A sua volta, l'esploratore francese Gilles Elkaim si prepara ad attraversare il gelido Oceano Artico a bordo della sua nave appositamente progettata per navigare nelle regioni polari, l'Arktika. Questa volta, però, la spedizione, che si svolgerà in solitaria (prevista tra il 2016 e il 2018) e, in parte, con la forza dell'energia autonoma, beneficerà, grazie alla partnership con Advanced-Tracking, di unalocalizzazione minuto perminuto tramite un beacon di geolocalizzazione particolarmente performante.

Barca da spedizione Arktika

Il progetto di Gilles Elkaim

La passione di Gilles Elkaim per il Polo Nord è guidata dall'imperativo chel'uomo deve adattarsi all'ambiente che esplora, e non il contrario. È una filosofia che il velista vuole condividere con tutti coloro che seguono le tappe del suo viaggio, da vicino o da lontano, e che la sua barca, l'Arktika, progettata per funzionare conenergierinnovabili, incarna alla perfezione.

Leturbine eolichee il kit solare fornito da Advanced-Tracking - composto da un pannello solare, una batteria, una custodia e un supporto a ventosa - avranno il compito di sfruttare al meglio gli elementi naturali per garantire l'autonomia energetica del segnalatore di geolocalizzazione a bordo dell'Arktika.

Il programma del viaggio

Questa nuova avventura di Gilles Elkaim durerà due anni e si articolerà indue momenti principali :

  • La navigazione stessa, dalle isole della Nuova Siberia all'arcipelago delle Svalbard,
  • Un viaggio di un mese al Polo Nord con i cani da slitta.

Già unica nel suo genere, la difficoltà della spedizione è aggravata dal tipo di navigazione scelta, che è quella alla deriva, dall'assenza di qualsiasi assistenza e da un totale di otto mesi di notte polare. Tuttavia, secondo Gilles Elkaim, due anni e tali misure non saranno sufficienti perconvincere l'umanità della necessità di rispettare l'ambiente artico...

Spedizione di Gilles Elkaim

Un messaggio al pianeta

Vivendo in questo modo,in totale simbiosi con l'ambiente artico, e viaggiando in una semplice barca a vela, Gilles Elkaim spera di dimostrare che le regioni polari, oggi rivendicate da alcuni Paesi che vogliono sfruttarne le risorse naturali, non appartengono a nessuno.

Pur avendo scelto di partire da solo,ha preso tutte le misure necessarie per rendere pubblica la sua avventura al mondo intero, grazie al faro Delorme Explorer di cui Advanced-tracking ha dotato l'Arktika. Alimentato anch'esso da 7 pannelli solari integrati, questo segnalatore non solo permetterà al navigatore di stabilire la sua rotta punto per punto in mezzo al pack ice, ma anche di comunicare i suoi progressi nel pack ice e le sue osservazioni, anche dai luoghi più isolati.

Nel complesso, si tratta di un'avventura unica, tanto emozionante quanto coinvolgente, e Advanced-Tracking è lieta di sponsorizzarla!

 

Lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima della pubblicazione