Chi è Inmarsat? Chi è Iridium? Chi è Globalstar?

Reti di comunicazione satellitare

Se cercate sistemi di comunicazione per le vostre navigazioni future, vi vengono in mente i nomi di Iridium, Inmarsat o Globalstar... Ma chi sono?

Vi invitiamo a conoscerle meglio e a comprenderne le differenze. In qualità di fornitore di soluzioni per i sistemi di comunicazione di bordo, il team di Advanced Tracking lavora a stretto contatto con queste tre reti di comunicazione satellitare.

INMARSAT

Iniziamo con InmarsatÈ la rete storica, poiché è stata la prima a fornire l'accesso a connessioni telefoniche individuali via satellite, grazie a una serie di satelliti in orbita geostazionaria. Questi satelliti si trovano a un'altitudine di quasi 36.000 km sopra la terra e si muovono in modo sincrono con il pianeta, rimanendo costantemente sopra lo stesso punto della superficie. La copertura fornita da questi satelliti non è quindi totale, ma è molto affidabile ed è aperta a un'ampia gamma di terminali, consentendo il trasferimento di voce e di dati ad alta velocità, a seconda delle apparecchiature. Una delle soluzioni ampiamente utilizzate con la rete Inmarsat è Inmarsat Fleet One. Questa apparecchiatura rende la connettività satellitare accessibile e conveniente. Offre una serie di funzioni, tra cui telefono, SMS, posizione GPS, attivazione delle emergenze, e-mail, trasferimento di foto, connessione ai social network, ricezione del meteo (file Grib) e tracciamento su un'interfaccia di geolocalizzazione (opzionale).

Questa soluzione garantisce la massima tranquillità quando si naviga.Maggiori informazioni su Inmarsat Fleet One: clicca qui

IRIDIUM

A differenza di Inmarsat, la copertura del sistema Iridium
Poiché la copertura è globale, la rete Iridium è utilizzata principalmente per la trasmissione di dati vocali, in particolare per i sistemi di emergenza. Per questo motivo Iridium è associato a segnalatori di geolocalizzazione come il segnalatore ALIVE, sempre collegato ai 66 satelliti in orbita bassa (780 km di altitudine) che compongono la nuova costellazione Iridium NEXT. Questi satelliti trasmettono le comunicazioni alla stazione di terra che gestisce la rete e che fornisce anche una connessione Internet ad alta velocità.
Questa tecnologia apre un'intera gamma di possibilità di comunicazione e geolocalizzazione, sia a terra che in mare, a prezzi che variano a seconda dell'uso. Sia che abbiate bisogno di comunicare a voce, di scaricare piccoli file meteo tramite un telefono satellitare o un altro semplice mezzo fisso, o per dati più complessi che richiedono un accesso a Internet ad alta velocità, la rete Iridium può essere adattata al vostro uso e ai vostri terminali. Offre flessibilità e, soprattutto, grande affidabilità.
Una delle soluzioni di punta di Iridium per i navigatori di tutto il mondo èIridium GO.

Questa tecnologia di ultima generazione vi permette di comunicare tramite il vostro smartphone o tablet in modalità voce o dati in qualsiasi parte del pianeta.Maggiori informazioni su Iridium GO: clicca qui

GLOBALSTAR

Infine, Globalstar si basa su una costellazione di 48 satelliti in orbita bassa (a un'altitudine di 1.414 km) per fornire una copertura completa, escluse le latitudini polari.
A differenza della rete Iridium, che utilizza il traffico intersatellitare, ogni satellite del sistema Globalstar interscambia direttamente con le reti di telecomunicazione terrestri, il che significa che ogni stazione terrestre deve trovarsi nel raggio d'azione di ogni satellite - una quarantina di stazioni gateway sparse in tutto il mondo. Come le reti Inmarsat e Iridium, vengono offerti servizi voce e dati. La rete Globalstar è utilizzata principalmente per le nostre soluzioni di geolocalizzazione, come i beacon SmartOne C o Smartone Solar, in particolare per gli utenti professionali, per geolocalizzare container, rimorchi, barche o veicoli.


Un sistema progettato per la gestione intelligente di beni fissi o mobili.Per maggiori informazioni sul beacon SmartOne C: cliccare qui Per maggiori informazioni sul beacon SmartOne Solar: cliccare qui

Queste tre reti di comunicazione satellitare sono quindi essenziali per le comunicazioni a bordo di imbarcazioni che navigano al largo della costa, al di fuori della portata delle antenne di collegamento terrestri. Le due reti principali, Inmarsat e Iridium, offrono ciascuna caratteristiche specifiche, come la copertura totale o parziale, di cui bisogna tenere conto a seconda della zona di navigazione.

Per ulteriori informazioni, contattare il team Advanced Tracking.

Credito fotografico: Autore OpenClipartVectors 

Lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima della pubblicazione